Indici dell'annata 1999
Indice Generale
editoriale
Franco Carinci
Le elezioni delle rsu: regole ed...eccezioni (il caso scuola)
Mario Rusciano
Carriera per concorso del dipendente pubblico: "imparzialità" o "buon andamento"?
Massimo D’Antona
Contratti nuovi e contraenti vecchi. Riflessioni dopo il rinnovo dei contratti collettivi pubblici
sezione I - dottrina
Tiziano treu
Il Patto dei trasporti
Umberto Romagnoli
Ripensare l’Aran
Bruno Caruso
Rappresentanza e rappresentatività nel pubblico impiego riformato: "l’interramento del cratere"
Mario Ricciardi
I nuovi sistemi di classificazione del personale nei rinnovi contrattuali 1998-2001
Domenico Iaria
L’ambito oggettivo della giurisdizione del giudice del lavoro e del giudice amministrativo dopo i decreti legislativi n. 80 e n. 387 del 1998
Mario Giovanni Garofalo
Il trasferimento di giurisdizione nel lavoro pubblico
Bruno Dente
L’evoluzione dei controlli negli anni ‘90
L’attualità
Piera Campanella
Mansioni e jus variandi nel lavoro pubblico
Luca Sgarbi
Inquadramento, attività esigibili e progressione professionale nelle pubbliche amministrazioni
Enrico Gragnoli
Le qualifiche nei nuovi contratti: il reinquadramento e la fase transitoria
Lorenzo Gaeta
Il regolamento sul telelavoro nelle pubbliche amministrazioni
Pasquale Chieco
La disciplina delle eccedenze di personale nelle pubbliche amministrazioni
Francesco Melendez
Il riinovo del Ccnl per il comparto scuola
Amalia Falcone
Il part-time nel pubblico impiego (tra incompatibilità e controlli)
Enzo Barilà
La nomina ed il rapporto di lavoro del direttore generale delle aziende sanitarie e ospedaliere nella riforma del servizio sanitario nazionale
Monica De Angelis
Le nuove norme sul dottorato di ricerca: note sull’art. della legge n. 210 del 3 luglio 1998
Paola De Blasio
Il sistema pensionistico dei dipendenti pubblici prima e dopo le riforme
Giorgio Bolego
"Privatizzazione" dei gestori di servizi pubblici ed effetti sul rapporto di lavoro
Tiziana Krasna
Personale di enti e amministrazioni in servizio presso altre amministrazioni e oneri di spesa per il relativo trattamento economico
sezione II - giurisprudenza
Sentenze commentate
Mauro Montini
Il nuovo ordinamento professionale dei pubblici dipendenti alla luce della sentenza n. 1/1999 della Corte Costituzionale (nota a Corte Costituzionale, sentenza 4 gennaio 1999, n. 1)
Angelica Riccardi
Contrattualizzazione del rapporto e autotutela dell’amministrazione (nota a Pretura di bari, ordinanza 16 dicembre 1998 e a Pretura di Bari, ordinanza 2 novembre 1998)
Alberto Tampieri
Un’ipotesi di comportamento antisindacale del datore di lavoro pubblico: la mancata consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (nota a Pretura di Campobasso, decreto 10 febbraio 1999)
Francesca Maria Macioce
Obbligo dell’amministrazione a trattare con le organizzazioni sindacali e riconoscimento del ruolo delle specifiche tipologie professionali
Antonio Viscomi
Note sul "contratto sperimentale di amministrazione" (art. 8, comma 1-e d.lgs. 4 novembre 1997, n. 396) (nota a Pretura di Roma, ordinanza 5 maggio 1999)
Luigi De Angelis
I nuovi criteri di rappresentatività sindacale alla prime prove (nota a Pretura di Catania, decreto 19 febbraio 1999 e a Pretura di Catania, decreto 13 gennaio 1999)
Marina Chiappetta
Diritto di accesso e tutela della privacy: a proposito di una recente sentenza della V Sezione del Consiglio di Stato (nota a Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 21 gennaio 1999, n. 45)
Enrico Gragnoli
Nuovo contratto sulle autonomie locali e disapplicazione della disciplina pubblicistica ai sensi del art. 72 del d.lgs. n. 29/1993 (nota a Tribunale di Torino, ordinanza 2 luglio 1999)
Giuseppe Pellacani
Trasferimento di attività e servizi pubblici a società miste ex art. 22, l. n. 142/1990 e vicende dei rapporti di lavoro (nota a Pretura di Bergamo, sentenza 24 giugno 1999)
Rassegna di giurisprudenza
Pretura di Catania, ordinanza 12 novembre 1998 (Il trasferimento del dirigente pubblico per incompatibilità ambientale: i nuovi orizzonti aperti dal giudice ordinario - nota di Gabriella Nicosia)
Pretura di Roma, ordinanza 16 novembre 1998 – Tribunale di Roma, ordinanza del 3 dicembre 1998 (La questione delle r.s.u. nella scuola - nota di Giorgio Fontana)
Pretura di Firenze, ordinanza 11 gennaio 1999 (Segretari comunali, revoca dell’incarico per grave violazione dei doveri di ufficio e giurisdizione ordinaria - nota di Mauro Montini)
T.A.R. Lombardia, sez. III, sentenza 23 dicembre 1998 (Sulla ripetibilità dei contributi versati da pubblici dipendenti trasferiti da un’amministrazione ad un’altra - nota di Giovanni Zampini)
Corte di Cassazione, sez. VI penale, sentenza 25 settembre 1998, n. 10136 - (In tema di abuso d'ufficio: la Cassazione definisce il reato nota di Rossella Bocci)
T.A.R. Venento, sentenza 18 giugno 1998, n. 1665 (prolungamento della sospensione cautelare in pendenza di procedimento penale: presupposti e condizioni - nota di Giuseppe Pellacani)
Pretura di Campobasso, ordinanza 4 gennaio 1999 e Tribunale di Campobasso, ordinanza 2 febbraio 1999 (Parto plurigemellare e misura dei permessi giornalieri di cui all’art. 10 l. n. 1204/1971 - nota di Alberto Levi)
Pretura di Campobasso, ordinanza 14 gennaio 1999 (sul trasferimento per incompatibilità ambientale di dirigente sindacale - nota di Paolo Emilio Rossi)
Pretura di Roma, ordinanza 21 gennaio 1999 (Delimitazione di competenza del giudice del lavoro in ordine al contenzioso promosso da organizzazioni sindacali - nota di Francesca Maria Macioce)
Pretura di Catania, ordinanza 27 marzo 1999 (Sospensione cautelare facoltativa e rinvio a giudizio del dipendente - nota di Riccardo Salomone)
sezione III - rubriche
1. - Casi e questioni
Massimiliano Delfino e Vincenzo Luciani
Rapporti "flessibili" di lavoro pubblico e contrattazione collettiva. Sull’immediata applicabilità delle tipologie dell’art. 36 d.lgs. n. 29/1993
Simonetta Pasqua
Ai sensi del nuovo art. 16 comma 1, lett. i), del d.lgs. n. 29/1993 quali atti dei dirigenti possono essere impugnati con ricorso gerarchico al dirigente di ufficio dirigenziale generale?
Enrico Gragnoli
Il nuovo Ccnl Sanità: è valido l’art. 43, secondo e terzo comma, relativo al recupero in via transitoria alla disciplina pattizia delle norme legali, regolamentari e contrattuali previgenti?
Corrado Mauceri
Sui rapporti tra contrattazione collettiva e organi collegiali della scuola
Marcello Di Rollo
Le relazioni sindacali nel comparto sicurezza
Simonetta Pasqua
Le assunzioni obbligatorie nelle pubbliche amministrazioni dopo la legge 12 marzo 1999, n.68
Mauro Montini
L’attività libero professionale dei medici dipendenti dal servizio sanitario nazionale alla luce del d.lgs. 19 giugno 1999, n. 229 (c.d. decreto "Bindi")
Alessandro Boscati
Le verifiche cui sono soggetti i dirigenti sanitari a seguito dell’emanazione del d.lgs. n. 229/1999
Ubaldo Poti e Caterina Cordella
Contrattazione collettiva e Corte dei Conti: la certificazione non positiva dell’ipotesi di accordo quadro nazionale sul telelavoro
Maria Elena Taormina
L’attuazione del ruolo unico della dirigenza. Prima ricognizione dei problemi applicativi alla luce delle circolari del ministero della funzione pubblica
2. - Elenco delle fonti legali e contrattuali
Gennaio - Febbraio
Marzo - Aprile
Maggio - Agosto
Settembre - Dicembre
3. - Segnalazioni bibliografiche e letture
Gennaio - Febbraio
Marzo - Aprile
Maggio - Agosto
Settembre - Dicembre
4. - Cronache della contrattazione collettiva e della Corte dei conti
Dicembre 1998 - Gennaio 1999 (a cura di Ilaria Antonini)
Febbraio - Marzo 1999 (a cura di Ilaria Antonini)
Aprile - Maggio 1999 (a cura di Ilaria Antonini)
sezione IV - documentazione
Patto sulle politiche di concertazione e sulle nuove regole delle relazioni sindcali per la trasformazione e l’integrazione europea del sistema dei trasporti (23 dicembre 1998)
Risultati intercompartimentali delle votazioni relative alla costituzione delle rappresentanze unitarie del personale in attuazione dell’Accordo collettivo quadro 7 agosto 1998
Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 70 - Regolamento recante norme organizzative in materia di telelavoro nelle pubbliche amministrazioni
Accordo quadro nazionale 2 giugno 1999 per l’adeguamento delle norme contrattuali in materia di trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare per i dipendenti pubblici dei comparti e delle autonome aree di contrattazione definite a norma dall’art. 45, comma 3 del d. lgs. 3 febbraio 1999, n. 29, come modificato dal d. lgs. n. 396/1997.
Fascicolo Speciale n. 5 1999
La giurisprudenza sul lavoro pubblico dopo la privatizzazione
Presentazione
Franco carinci
Heri dicebamus
sezione prima
il rapporto di lavoro
1. Costituzione del rapporto (a cura di Maria Teresa Carinci)
Rassegna di Massime
Il Commento
2. Vicende del rapporto (a cura di Sandro Mainardi e Luca Sgarbi)
Rassegna di Massime
Il Commento
3. Sanzioni e procedimento disciplinare (a cura di Valeria Filì, Roberta Nunin e Stefano Slataper)
3.1. Principi generali
Rassegna di Massime
Il Commento
3.2. La sospensione cautelare
Rassegna di Massime
Il Commento
3.3. Gli effetti della sentenza penale nel procedimento disciplinare
Rassegna di Massime
Il Commento
4. La disciplina delle mansioni (a cura di Simonetta Pasqua)
Rassegna di Massime
Il Commento
5. Le tipologie flessibili di lavoro (a cura di Amalia Falcone)
Rassegna di Massime
Il Commento
6. La retribuzione (a cura di Gaetano Zilio Grandi)
Rassegna di Massime
Il Commento
sezione seconda
la dirigenza
1. Distinzione fra politica e amministrazione (a cura di Carlo D’Orta)
Rassegna di Massime
Il Commento
2. Funzioni, competenze, poteri, costituzione e vicende del rapporto dirigenziale (a cura di Mario Colacito)
Rassegna di Massime
Il Commento
3. La dirigenza negli enti locali (a cura di Gabriella Nicosia)
Rassegna di Massime
Il Commento
4. I segretari comunali e provinciali dopo la riforma contenuta nella legge n. 127 del 1997 (a cura di Ilaria Antonini)
Rassegna di Massime
Il Commento
5. La dirigenza nel Servizio sanitario nazionale (a cura di Carlo Chiappinelli)
Rassegna di Massime
Il Commento
6. La dirigenza pubblica tra norme e realtà (di Luigi Fiorentino)
sezione terza
le relazioni sindacali
1. Contrattazione collettiva e conflitti intersindacali (a cura di Piera Campanella)
Rassegna di Massime
Il Commento
2. Azioni individuali per la sospensione delle trattative collettive, attività sindacale e diritto di accesso (a cura di Enrico Gragnoli)
Rassegna di Massime
Il Commento
3. Diritti sindacali e specifiche tipologie professionali (a cura di Alessandro Boscati)
Rassegna di Massime
Il Commento
4. Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro (a cura di Antonio Di Stasi)
Rassegna di Massime
Il Commento
5. Distacchi aspettative e permessi sindacali (a cura di Pina Carluccio)
Rassegna di Massime
Il Commento
6. La condotta antisindacale (a cura di Luigi Fiorillo)
Rassegna di Massime
Il Commento
sezione quarta
la giurisdizione
1. La giurisdizione dopo la seconda fase della riforma: novità e prima applicazione (di Alfredo Corpaci)
2. Giurisdizione ordinaria o amministrativa: procedure concorsuali, atti di orgnaizzazione, controversie collettive (a cura di Francesca Maria Macioce)
Rassegna di Massime
Il Commento
3. Legittimazione ad agire, foro competente, difesa delle pubbliche amministrazioni e rapporti fra giudizio ordinario e conciliazione obbligatoria (a cura di Paolo Matteini)
Rassegna di Massime
Il Commento
4. L’ accertamento pregiudiziale ex art. 68 bis d.lgs. 29/93 tra théorie de l’ acte clair e discrezionalità del giudice: a margine di una recente vicenda giudiziaria (di Luigi De Angelis)
sezione quinta
i controlli e la responsabilità amministrativa
1. I controlli e la giurisidizione di responsabilità amministrativa: alla ricerca di nuovi equlibri (di Gaetano D’Auria)
2. La "certificazione" dei contratti collettivi (a cura di Marco Pieroni)
Rassegna di Massime
Il Commento
3. La responsabilità amministrativa (a cura di Eugenio Schlitzer)
Rassegna di Massime
Il Commento
4. La relazione sul costo del lavoro pubblico (di Giuseppe Cogliandro)