![]() |
Prof. Giuseppe Pellacani |
![]() |
---|
email: g.pellacani1@tin.it |
Il prof. GIUSEPPE PELLACANI, nato a Modena il 10-7-1967, consegue la laurea in giurisprudenza il 5 marzo 1991 con la votazione di 110 su 110 e lode. Dal 1992 è dottorando di ricerca in Diritto sindacale e del lavoro (VIII ciclo). Dal 1° luglio 1995, è inquadrato nel ruolo dei ricercatori universitari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena - Gruppo di discipline N07X, Diritto del lavoro. Dal 1995 è membro dell'Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale (A.I.D.La.S.S.). Avvocato dal 1996, a partire dallo stesso anno è iscritto nell'Elenco speciale dei Professori universitari dell’Ordine forense della provincia di Modena. A partire dall’anno accademico 1998/1999 è titolare del corso di Diritto della previdenza sociale, nell’ambito del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dall’anno 2000 fa parte della Redazione della Rivista informatica Italian Labour Law e-Journal (ILLeJ). Dal 1° novembre 2001, è inquadrato nel ruolo dei Professori associati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia - Gruppo di discipline IUS 07, Diritto del lavoro. Dall’anno accademico 2000/2001 ricopre per supplenza l’insegnamento di Diritto della lavoro, nell’ambito del Corso di laurea in giurisprudenza per gli Allievi Ufficiali Carabinieri dell’Accademia Militare di Modena e, dall’anno accademico 2002-2003, l’insegnamento di Diritto della sicurezza sociale, nel corso di laurea in Scienze della consulenza del lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste della materia (v. l’elenco che segue), di due lavori monografici (il primo sulle invenzioni del lavoratore, il secondo sul tema della divergenza fra il programma contrattuale e il concreto atteggiarsi del rapporto di lavoro), nonchè di interventi e relazioni a congressi e convegni, nazionali e internazionali (v. l’elenco che segue), svolge continuativa attività di ricerca e di collaborazione con soggetti pubblici e privati, anche stranieri.
Giudicato idoneo al Concorso di prima Fascia, è stato chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con presa di servizio il 1° gennaio 2004.
-
graduated
in law with distinction in 1991;
-
PHD in
Labour law from 1992 to 1995;
-
resarcher
in Labour from the 1st of july 1995, in the Law Faculty of University of Modena
and Reggio Emilia;
-
member
of Italian Association of Labour and Social Security Law (A.I.D.La.S.S.) form
1995;
-
lawyer
from 1996;
-
holder
of the course of Social Security Law in
the Law Faculty of University of Modena and Reggio Emilia from 1998, and of the
course of Labour Law for Officers in the Military Accademy of Modena from 2000;
-
member
of editing staff of the review “Italian Labour Law e-Journal” (ILLeJ) form
2000;
-
Associate
Professor from 1st of november 2001, in the Law Faculty of University of Modena
and Reggio Emilia;
-
author
of many publications: two books, and over 35 articles and essays, mainly in
Italian, but also in Spanish and English (see following list);
Elenco delle pubblicazioni.
1) Il licenziamento ingiurioso, in Dir. lav., 1993, I, fasc. 2, pp. 229-245.
2) Commento all'art. 2, Legge 11 maggio 1990, n. 108, in Luisa Galantino (a cura di), La disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi, Commentario alle leggi 15 luglio 1966, n. 604 e 11 maggio 1990, n. 108, Giappichelli, Torino, 1993, pp.299-311.
3) L'applicabilità dello Statuto dei lavoratori ai rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni, in Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, a cura di Galantino, Cedam, Padova, 1994, pp. 55-160
4) Le invenzioni di servizio e le invenzioni d'azienda, in Dir. economia, 1994, pp. 655-712.
5) Recenti proposte di legge in
tema di lavoro interinale, in Lav. giur., 1995, pp. 337-350.
6) I riflessi della qualità sui sistemi di inquadramento, sulle categorie legali e sulla mobilità interna, in Qualità e rapporto di lavoro, a cura di Galantino, Giuffrè, Milano, 1995, pp. 113-153.
7) Nuovi interventi della Corte Costituzionale e della Commissione di garanzia in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali, Nota a Corte Cost. 24 febbraio 1995, n. 57, in Dir. lav., 1995, II, pp. 138-149.
8) I termini per gli adempimenti, in La sicurezza del lavoro, a cura di Galantino, Giuffrè, Milano, 1996, pp. 323-365.
9) L’alternativa fra tutela arbitrale e azione giurisdizionale nell’impugnazione delle sanzioni disciplinari, in Ponencias de Congreso Internacional de Derecho de Trabajo, Lince (Perù), 1997, pp. 43-53.
10) Il lavoro temporaneo: nozione e struttura del rapporto. l’attività di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo: la struttura del contratto; l’ambito di applicazione della tipologia; i soggetti. (Artt. 1, 2, 8, 11), in Il lavoro temporaneo e gli altri strumenti di promozione dell’occupazione, a cura di Galantino, Giuffrè, Milano, 1997, pp. 43-148
11) La sospensione del rapporto di lavoro per gravidanza e puerperio e l'indennità di mobilità, in Lav. Giur., n. 11, 1997.
12) I soggetti abilitati all’attività di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo: requisiti e modalità della domanda per l’iscrizione all’albo e per il rilascio dell’autorizzazione provvisoria, in Mass. giur. lav., 1998, n. 1, pp. 1-16.
13) L’efficacia nel tempo del contratto collettivo. L'ultrattività del contratto collettivo, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, Vol. I, Le fonti. Il diritto sindacale, a cura di C. Zoli, Utet, Torino, 1998, pp. 314-325.
14) L’efficacia nel tempo del contratto collettivo. La retroattività del contratto collettivo, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. Carinci, Vol. I, Le fonti. Il diritto sindacale, a cura di C. Zoli, Utet, Torino, 1998, pp. 337-346.
15) La parità di trattamento fra lavoratori nella giurisprudenza della Suprema Corte dopo il secondo intervento delle Sezioni unite, in Dir. lav., 1998, pp. 491-516.
16) Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo tra legge, accordo interconfederale e contrattazione di categoria, in Cons. e Soc., 1998, pp. 11 ss.
17) L’impugnazione delle sanzioni disciplinari, in Processo del lavoro e rapporto alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, a cura di Perone, Sassani, CEDAM, Padova, 1999, pp. 213-251.
18) Prolungamento della sospensione cautelare in pendenza di procedimento penale: presupposti e condizioni, in Lav. pubbl. amm., 1999, n. 2, pp. 421-431.
19) Diàlogo social y contrataciòn colectiva Europea, pubblicato negli atti del III Congreso Regional de Las Americas su "Las Relaciones de Trabajo en el Siglo XXI", Lima, Perù, 1999.
20) La tutela delle creazioni intellettuali nel rapporto di lavoro, Giappichelli, Torino, 1999, pp. I-XXVIII, 1-415.
21) Il lavoro temporaneo: nozione e struttura del rapporto, in Galantino (a cura di), La disciplina del lavoro temporaneo, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 1-44.
22) Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo: struttura ed ambito di operatività, in Galantino (a cura di), La disciplina del lavoro temporaneo, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 45-133.
23) I soggetti abilitati all'attività di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo, in Galantino (a cura di), La disciplina del lavoro temporaneo, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 135-179.
24) Le imprese utilizzatrici e il lavoratore temporaneo, in Galantino (a cura di), La disciplina del lavoro temporaneo, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 181-200.
25) Trasferimento di attività e servizi pubblici a società miste ex art. 22, L. n. 142/1990 ed effetti sui rapporti di lavoro, in Lav. pubbl. amm., n. 6, 2000 pp. 1296-1308.
26) Astensione obbligatoria per maternità e diniego di ammissione ad un corso di formazione: su un caso di discriminazione diretta e di azione ex art. 15 l. n. 903/1977 nei confronti di una pubblica amministrazione, in Lav. giur., 2000, n. 4, pp. 358-360.
27)Le novità in tema di lavoro interinale: dalle norme del “collegato fiscale” e del “collegato lavoro” (L. n. 133 e 144/1999) e dal d.m. 31 maggio 1999 alla Finanziaria 2000, in Lav. giur., 2000, n. 5, pp. 431-415.
28) I rapporti fra il diritto del dipendente all'equo premio e la validità del brevetto, in Mass. giur. lav., 2000, pp. 1189-1199
29) La contrattazione collettiva nell’impiego pubblico dopo il d.lgs. n. 396/1997: l’efficacia nel tempo, in Lav. pubbl. amm., 2000, n. 5/2000, pp. 811-836.
30) Modelli
organizzativi per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, loro
trasformazioni ed effetti sui rapporti di lavoro, in Galantino (a cura
di), Gestione dei rifiuti e sicurezza del lavoro, Giappichelli, 2000,
pp. 55-72.
31) Il diritto alla
riservatezza del lavoratore nell’ordinamento giuridico statunitense, in Dir. lav., 2000,
I, pp. 506-529.
32) Questioni in tema
di legittimità di clausole contrattuali collettive prevedenti la risoluzione
automatica del rapporto al raggiungimento della massima anzianità contributiva.
Il caso dell’Ente Poste Italiane s.p.a.,
in Lav. giur., 2001, n. 1, pp. 60-64.
33) La ripartizione dell’obbligazione
lavorativa in capo a più lavoratori: spunti ricostruttivi sul job sharing o lavoro ripartito, in Mass.
giur. lav., 2001, n. 3, pp. 1-16.
34) Elementi distintivi fra invenzioni di
servizio e invenzioni d’azienda, in Dir. prat. lav., 2001, pp.
1109-1117.
35) Impugnazione delle sanzioni disciplinari nelle pubbliche amministrazioni dopo la seconda tornata contrattuale: le alterne vicende dei collegi arbitrali di disciplina, in Lav. pubbl. amm., 2001, pp. 663 ss.
36) Autonomia individuale e rapporto di
lavoro. La divergenza fra il programma contrattuale ed il concreto atteggiarsi
del rapporto, Torino, 2002, pp. I-313.
37) Globalizzazione dei mercati e internazionalizzazione dei rapporti di lavoro: su alcune questioni relative all’individuazione della legge applicabile al rapporto di lavoro con elementi di estraneità, in Roma e America. Diritto romano comune. Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Europa e in America, n. 4/2002.
38) Lavoro e P.A. La disciplina applicabile, in Dir.
prat. lav., 2003, p. 235-246.
39) La tutela della sicurezza nella
contrattazione collettiva. Parte I. Il settore privato, in La sicurezza
del lavoro nella giurisprudenza e nella contrattazione collettiva, a cura
di Galantino, Milano, 2003, in corso di pubblicazione.
-
18 novembre 1995, Università di Parma,
Facoltà di Giurisprudenza: relazione su "I riflessi della qualità sui
sistemi di inquadramento, sulle categorie legali e sulla mobilità
interna", al convegno “Qualità e rapporto di lavoro” tenutosi
presso la.
- 30 aprile - 2 maggio 1997 Congreso Internacional de Derecho de Trabajo, Cusco, Perù: relazione su “L’alternativa fra tutela arbitrale e azione giurisdizionale nell’impugnazione delle sanzioni disciplinari”.
- 29 aprile 1998, Scuola di specializzazione in diritto sindacale e del lavoro della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata: relazione sul tema “L'applicabilità dello Statuto dei lavoratori alle amministrazioni pubbliche”.
-
13-16 settembre 1999, III Congreso
Regional de Las Americas organizzato dall' IIRA (International Industrial
Relations Association) e dalla Asociacion Peruana de Relaciones de Trabajo sul
tema "Las Relaciones de Trabajo en el Siglo XXI": relazione dal
titolo “Diàlogo social y contrataciòn colectiva Europea”.
-
19 maggio 2000, a Carpi (Modena),
incontro sul tema "Le forme pensionistiche complementari"
(relatori Prof. Gragnoli; Prof. Guerra; Dott. Pellacani): relazione sul tema
"I fondi pensione: costituzione, struttura e disciplina".
- 24 maggio 2000: intervento programmato al Convegno organizzato presso la sede del CNEL dal Centro Nazionale di Studi Domenico Napoletano sul tema Il lavoro temporaneo "tre anni dopo".
- 19 febbraio 2002 Modena, Facolatà di Giurisprudenza, Convegno sul tema “Il contratto di lavoro transnazionale”,: relazione su “La legge applicabile ai rapporti di lavoro con elementi di estraneità”.
- 23 aprile 2002 Congresso Internazionale su Globalizzazione, integrazione regionale e diritto del lavoro, Roma, 23 e 24 aprile 2002: relazione su “Globalizzazione dei mercati e internazionalizzazione dei rapporti di lavoro: su alcune questioni relative all’individuazione della legge applicabile al rapporto di lavoro con elementi di estraneità”.
- 25 giugno 2002, Ravenna: relazione su “La riforma del diritto e del mercato del lavoro dal Libro bianco alla legge delega 2002 e i possibili riflessi sui rapporti fra impresa e sindacato”.relazione al Forum “Impresa e sindacato. Quale modello di relazioni sindacali e contrattuali”.
- 23-24 maggio 2003, Rimini, Congresso Regionale Consulenti del Lavoro, su Il nuovo mondo del lavoro: relazione sul tema “Il lavoro a chiamata”.