Sono nata il 14 aprile 1965 a Udine, dove risiedo.
Dopo la maturità classica,
nel dicembre 1990 ho conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Padova, discutendo una tesi in diritto internazionale (La tutela del diritto di proprietà nel sistema della Convenzione europea dei diritti dell'uomo; relatore Prof. Tito Ballarino);
ho quindi approfondito per un periodo gli studi di diritto internazionale, frequentando nel 1991 una sessione estiva dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aja e partecipando nel 1992 ad un seminario di studi di diritto comunitario organizzato dal Centro Studi Europei della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Padova in Lussemburgo, con visita alle Istituzioni comunitarie.
Nel 1996 ho conseguito il diploma di specializzazione in diritto del lavoro presso la Scuola di specializzazione in diritto del lavoro dell'Università di Trieste, discutendo una tesi sul tema L'abbigliamento del lavoratore: giurisprudenza statunitense e giurisprudenza italiana sui poteri del datore di lavoro (relatore Prof. Luigi Menghini; correlatore Prof. Cecilia Assanti).
Per alcuni anni ho esercitato la professione forense (avendo superato gli esami per l'iscrizione all'albo nel 1994), quale avvocato civilista e giuslavorista.
Docente a contratto di diritto del lavoro presso la Facoltà di Scienze
della Formazione dell'Università di Trieste (a.a. 98/99).
Dal 1997 ad oggi sono stata ripetutamente chiamata a svolgere
attività di docenza su diversi aspetti del Diritto del lavoro,
con particolare attenzione alle tematiche di genere (lavoro femminile
e normativa antidiscriminatoria) in alcuni corsi di formazione
organizzati dall'ENAIP del Friuli- Venezia Giulia, dalla Lega delle
Cooperative e dall' IRES del Friuli-Venezia Giulia.
Oltre a svolgere la mia attività di ricercatrice, nell'anno
accademico 1999/2000 sono professore supplente di Diritto comparato
del lavoro presso la Facoltà di Lettere dell'Università
di Trieste (Corso di laurea in Scienze e tecniche
dell'interculturalità) e docente di Diritto sociale europeo
presso la Scuola di specializzazione in Diritto del lavoro
dell'Università di Trieste.
Dal giugno 1999 sono membro dell'Associazione italiana di diritto
del lavoro e della sicurezza sociale in forza di apposita delibera di
ammissione in qualità di socia adottata dal Consiglio
Direttivo.
Attualmente sono ricercatrice di diritto del lavoro presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trieste.
Ricerche
Il dialogo sociale europeo: attori, procedure, prospettive.
Principali pubblicazioni
Osservazioni sulla tutela del diritto di proprietà nel sistema della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Riv. Int. Dir. U., 1991, 669-713;
Look e sessismo nel rapporto di lavoro, in Dir. Lav., 1997, I, 119-151;
Contrattazione decentrata e gestione del personale nel lavoro pubblico privatizzato, in Lav. Giur., 1998, 189-194;
In tema di trasferimento d'ufficio di magistrati (nota a Cons. Stato, sez. IV, 24.10.97, n. 1224/97), in Lav. Giur., 1998, 409-411;
L'accesso alle prestazioni del Fondo bancari ed il sostegno alla formazione, in Gli accordi 28 febbraio 1998 nel settore bancario. Commento a cura di F. Carinci, Dir. Prat. Lav., 1998, 1537-1542;
Commento a Corte di giustizia CE, 30.04.98, in causa C-215/97, in Lav. Giur., 1998, 845-849; Modificazione endocategoriale delle mansioni e promozione automatica (nota a Pret. Pordenone, 10.12.97 e Pret. Udine, 31.12.97), in Lav. Giur., 1999, 45-48;
Dialogo sociale europeo e rappresentatività degli attori, in Lav. Giur., 1999, 405-412;
Contratto di agenzia: novità e perduranti incertezze interpretative, in Lav. Giur., 1999, 705-710;
Prospettive di riforma della legge n. 125/1991 sulle "azioni positive", in Dir. Prat. Lav., 1999, 2895-2899;
Il lavoro minorile nell'era della globalizzazione: riflessioni a margine di una recente convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, in ILLeJ, vol. I, n. 5, 1999, http://www.labourlawjournal.it, ISSN 1561-8048;
Il collocamento nella proposta di referendum, in Lav. Giur., 1999, 1037-1039;
La sospensione cautelare (rassegna di giurisprudenza), in LPA, 1999, 830-839;
Sistema del collocamento ed incidenza retroattiva della giurisprudenza comunitaria (nota a Cass. sez. lav. 7 agosto 1999, n.8504), in Lav. Giur., 1999, 1134-36;
L'indennità di maternità per le professioniste: le ricadute della sentenza Corte Cost. n. 3/1998 (nota a Trib. - ex Pret. Udine 30 settembre 1999), in Lav. Giur., 2000, 148-151;
Alcune considerazioni in tema di "Mobbing" , in ILLeJ, vol. II,
n. 1, 2000, http://www.labourlawjournal.it, ISSN 1561-8048.