Giuseppe Martinucci è nato a Galatina (Lecce) l'8/5/1970.
Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Classico, si è iscritto
nell'a.a. 1989/90 alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
di Bologna, dove si è laureato il 12/3/1996 (sessione straordinaria
invernale dell'a.a. 1994/95) con votazione 106/110 e tesi di laurea in
Diritto del Lavoro dal titolo: Principio maggioritario ed efficacia del
contratto collettivo (relatore prof. L. Montuschi, correlatore prof. G.
Ghezzi).
Ha ricevuto dall'Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza
Sociale il Premio Ludovico Barassi per la migliore tesi di laurea
della materia nell'anno 1995/96.
Dall'a.a. 1996/97 collabora con le cattedre di Diritto del Lavoro della
medesima Facoltà, partecipando alle attività didattiche e
seminariali.
Dallo stesso anno collabora inoltre con l'Istituto di Applicazione Forense
E. Redenti dell'Università di Bologna, dove si tengono periodicamente
seminari sulle materie giuridiche, partecipando attivamente ai seminari
del corso di Diritto del Lavoro.
Ha vinto la borsa di studio di Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro
e Relazioni Industriali XII° ciclo in data 8/3/1997, classificandosi
primo con votazione finale di 54/60 nella prova scritta e di 60/60 nella
prova orale.
Ha presentato al Collegio dei Docenti del predetto Dottorato un programma
di ricerca dal titolo: La rappresentanza degli interessi dei lavoratori
nelle imprese e nei gruppi di imprese a dimensione comunitaria (programma
approvato dal medesimo Collegio e per il quale è stato nominato
tutor il prof. M. Biagi).
Dal gennaio 1998 è membro dell'Associazione Italiana di Diritto
del Lavoro e della Sicurezza Sociale in forza di apposita deliberazione
di ammissione adottata dal Consiglio Direttivo.
Ha ottenuto la borsa di studio per frequentare il seminario internazionale
di diritto del lavoro comparato «Pontignano XVI» (Bad Orb -
Germania, 19-25 Luglio 1998), sul tema «La protezione contro i licenziamenti»,
per il quale ha svolto la relazione finale sul tema «Fonti e campo
di applicazione della disciplina del licenziamento individuale in Europa».
Collabora dal 1996 con le seguenti riviste (in qualità di autore
di note a sentenza ed articoli):
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro;
Il lavoro nella giurisprudenza;
Diritto delle Relazioni Industriali;
Diritto e Pratica del Lavoro;
Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni;
Italian labour law e-journal.
È membro del Comitato di Redazione della Rivista Italiana di
Diritto del Lavoro e della rivista Italian labour law e-journal
dall'anno 1999, della Redazione della rivista Il lavoro nelle pubbliche
amministrazioni dall'anno 1998.
Svolge attività seminariali per le cattedre di Diritto del Lavoro
nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
Ha tenuto numerose lezioni di diritto del lavoro presso gli enti privati
di formazione professionale Sinnea International ed Efeso.
Ricerche
La rappresentanza degli interessi dei lavoratori nelle imprese e nei
gruppi di imprese a dimensione comunitaria.
Il principio di maggioranza e l'efficacia generale del contratto collettivo.
Principali pubblicazioni
In tema di decadenza dal trattamento economico di malattia, Riv. It. Dir. Lav., 1997, II, 134;
Licenziamento per scarso rendimento: una nuova pronuncia della Cassazione, Riv. It. Dir. Lav., 1997, II, 189;
Sul requisito dell'irreparabilità del danno ex art. 700 c.p.c., Riv. It. Dir. Lav., 1997, II, 419;
Brevi note in tema di volontarietà e usi aziendali, Riv. It. Dir. Lav., 1997, II, 681;
Sui criteri di computo del periodo di prova: la sospensione per ferie, Riv. It. Dir. Lav., 1997, II, 795;
Le Sezioni Unite si pronunciano a favore di una tutela oggettiva della libertà sindacale, Riv. It. Dir. Lav., 1998, II, 55;
Licenziamenti collettivi e vizi procedurali: problemi interpretativi in merito alle conseguenze sanzionatorie, Riv. It. Dir. Lav., 1998, II, 620;
La qualificazione del rapporto di lavoro nei servizi di accudienza delle Ferrovie, Riv. It. Dir. Lav., 1998, II, 659;
Sul problema delle prestazioni in favore di terzi rese dal socio lavoratore di cooperativa, Riv. It. Dir. Lav., 1999, II;
La flessibilità del lavoro bancario, Dir. Prat. Lav., 1998, n. 23 ;
Prime note sull'accordo collettivo europeo in materia di part-time, Dir. Rel Ind., 1997, n. 3, 199;
Inapplicabilità delle sanzioni ex l. n. 1359/1960 agli enti pubblici che non svolgono attività di impresa, Lav. Pubbl. Amm., 1998, II, 903;
Licenziamento per rappresaglia: il problema dei mezzi di prova, Lav. Giur., 1998;
Licenziamento ingiustificato e risarcimento del danno: il datore è oggettivamente responsabile, Lav. Giur., 1999, n. 3, 240.