left

Dott. Giorgio Bolego

left
foto Dottore di Ricerca in Diritto del lavoro comunitario e comparato
Università di Trento
Via Rosmini n. 33
38100 Trento
tel. 0461/881841
fax 0461/881899

email: bolego@alpha.jus.unitn.it

Curriculum


Principali pubblicazioni

Articoli e saggi:
  1. "Flessibilità dell'orario di lavoro e proporzionalità della retribuzione", in Lav. Dir., 1998, p. 53 ss..
  2. "Contributo" per il Commentario di Diritto del lavoro, diretto da F. Carinci, Torino, 1998.
Note a sentenza:
 
  1.  "Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e insindacabilità delle scelte organizzative dell'imprenditore", in Riv. it. dir .lav., 1995, II, p. 173 ss..
  2.  "Del trattamento di fine rapporto dei dipendenti di azienda municipale di trasporto" in Giust. civ., 1995, I, p.212 ss..
  3.  "Giustificato motivo soggettivo di licenziamento e natura disciplinare", in Lav. giur., 1995, p. 256.
  4.  "Autonomia collettiva e principio di parità di trattamento retributivo", in Riv. it. dir. lav., 1995, II, p. 311 ss..
  5.  "Sul licenziamento nelle scuole gestite da enti religiosi", in Riv. it. dir. lav., 1995, II, p. 624.
  6.  "Sulla nozione di esecuzione forzata nel d. lgs. n. 80/92", in Lav. giur., 1995, n. 10.
  7.  "Qualificazione e trattamento economico del lavoro notturno", in Riv. it. dir. lav., 1995, II, 864.
  8.  "Onere di affissione e principio di conversione nel licenziamento disciplinare", in Giust. civ., I, 3036.
  9.  "Contrattazione collettiva nel pubblico impiego e trattative a tavoli separati" in Lav. Giur., 1995, n. 10.
  10.  "Sull'assogettabilità a contribuzione previdenziale delle somme percepite dai medici convenzionati a titolo di tickets sanitari"; in Giust. Civ., 1996, I, 1379.
  11.  "Sul trasferimento del lavoratore a mansioni superiori con riduzione d'orario e della retribuzione" in Riv. it. dir. lav., 1996, II, 805.
  12.  "Le conseguenze del licenziamento illegittimo nell'area della tutela obbligatoria: anche il lavoratore può scegliere", Lav. e Giur., 1996, n.4.
  13.  "La Corte Costituzionale e il nuovo art. 19 St. lav." in Lav. giur., 1996, n. 11.
  14.  "Pensionamento anticipato e parità di trattamento dei lavoratori assunti in regime di collocamento obbligatorio, in Riv. it. dir. lav., 1998, II, 506.
  15.  "Sulla nullità del contratto collettivo concluso in materie riservate alla legge", in Giust. civ., 1997, I, 2208.
  16.  Nesso causale e quantificazione del danno da perdita di una chance, in RIDL, 1998, II, 713.


In corso di pubblicazione.

Articoli:
  1.  Strumenti e tecniche di intervento sull'orario di lavoro: il caso tedesco.
Note a sentenza:
  1.  "La difesa dell'incolpato tra legge e interpretazione giurisprudenziale".
  2.  "Ancora sul giustificato motivo di assenza dalla visita domiciliare di controllo" RIDL.
  3.  Sulla irrilevanza della qualifica soggettiva nell'inquadramento dei lavoratori.
  4.  Assunzioni obbligatorie e contratto di lavoro a termine: alcune importanti precisazioni.

© Copyright 1998-2001. Franco Carinci. All rights reserved.
Rivista edita, diretta e stampata, in conformità alle leggi n. 62/2001, n.47/1948 e n. 374/'39,
da Franco Carinci, via S. Margherita n. 2, Bologna.
Per commenti e suggerimenti scrivere a webmaster@labourlaw.it.
Bologna, Thu Apr 12 09:39:32 CEST 2001